2 user(s) online
F_ACTIVE
2 guests
0 members
0 Anonymous Members
[ View Complete List ]




Statistics
F_STATS
..Spazio Libero.. have:
66 articles, 28 comments, 49 members,
135,723 total visits, 292 monthly visits

The newest member is Annamaria1

Most users ever online was 44 on 8/4/2014, 17:51


Calendar


B_NORM    
view post Posted on 21/9/2010, 15:01 by: _Lind@_Reply
LA GUERRA DEL NORD
nell'Europa nord occidentale, 1700-21.
La Svezia aveva il controllo sulla maggior parte del commercio del Baltico dalla Russia e Polonia, e di quello dalla Germania. Minaccia per la Danimarca, inoltre anche i duchi di Brandeburgo e Prussia erano intenzionati ad arricchirsi.
Intanto la Russia si stava modernizzando: cantiere navale, fabbriche di cannoni, miniere, combatteva il potere del clero ortodosso, grazie a Pietro.
Russia Danimarca e Polonia attaccarono la Svezia CarloXII riuscì a sconfiggerli invase la Sassonia e dichiarò guerra a Giuseppe d'Asburgo, ma poi volse verso la Russia, ma l'inverno gli fu sfavorevole.
Si rifugiò in Turchia. Carlo dovette affrontare anche il re di Prussia, Morì in battaglia lasciando diversi problemi di successione.

Dopo la guerra di successione la Spagna avvia una serie di riforme riducendo le spese inutili. Alberoni divenne un cardfinale molto influente che organizzò una spedizione per ottenere sardegna e sicilia ma poi venne allontanato-

PoLONIA
LA polonia era l0unica monarchia veramente elettiva, ma il liberum veto riendeva impossibile ogni forma di governo. Il paese era debole e basato su strutture arcaiche. Alla morte di Sobieski la corona venne data al duca di Sassonia che però la trascinò nella guerra contro la SVezia. nel 1709 venne colpita da una grande carestia e un'epidemia di Peste. le città avevano perso ogni potere politico, e si era sviluppato un cattolicesimo chiuso. Alla morte di Augusto, 1733 scoppiò una guerra poich+ Luigi XV aveva sposato la figlia di Stanislao, fu eletto dalla maggioranza della dieta. La russia e carlo IV appoggiavano il duca di Sassonia Augusto III, Borboni vs Austria. 1735 pace: Stanislao duca di Lorena in eredità alla figlia, duca di lorena con la figlia di Carlo VI in Toscana. Austria rinuncia a napoli e Sicilia ai Borbone.

UnGHERIA
Non voleva condividere con lo stato i suoi beni, parte della Transilvania era considerata dai magiari parte dell'U. ostacolavano il controllo austriaco, nobiltà ungherese era protestante, vi era stato il ripopolamento dopo le guerre, magiari temevano di perdere il loro peso etnico. Carlo VI riuscì ad ottenere la corona U. dopo aver concesso diverse autonomie.

Edited by _Lind@_ - 23/9/2010, 16:21

Tags:
Storia
Comments: 0 | Views: 56Last Post by: _Lind@_ (21/9/2010, 15:01)
 

B_NORM    
view post Posted on 15/9/2010, 14:52 by: _Lind@_Reply
Lezione del 14 Settembre 2010

La chimica è lo studio delle proprietà e delle trasformazioni della materia che sono inerenti ai cambiamenti della sua composizione.
Materia è tutto ciò che occupa spazio e possiede massa.
METODO SCIENTIFICO:
-Osservazione descrizione dettegliata di ciò che vediamo,udiamo,gustiamo, tocchiamo o odoriamo. ( affinchè questa sia scientificamente valida, occorre che sia la stessa per ogni osservatore, che vengano utilizzati protocolli definiti, in condizioni controllate, riproducibile)
-Conclusione: affermazione che si fonda su ciò che pensiamo dopo una serie di osservazioni.
-Le osservazioni ci forniscono FATTI EMPIRICI che vengono raccolti come DATI.
-Bisogna organizzare i dati in modo che siano correlati e abbiano validità generale; LEGGE è l'asserzione di validità generale.
Gradualmente gli scienziati immaginano modelli teorici, con le IPOTESI come spiegazioni provvisorie, che sono verificate da una serie di esperimenti. Se il modello resiste diviene una TEORIA: spiegazione del comportamento della natura verificata sperimentalmente. E' impossibile essere certamente sicuri di una teoria.
TEORIA ATOMICA modello più significativo della natura.
PROPRIETA? FISICA-> può essere osservata senza la l'alterazione della composizione della materia.( colore, fusione: con una trasformazione fisica che non comporta la variazione della composizione chimica)
REAZIONE CHIMICA: due sostanze interagiscono formando sostanze completamente diverse.
PROPRIETA' ESTENSIVA-> dipende dalle dimensioni del campione ( Volume)
PROPRIETA' INTENSIVA-> non dipende dalle dimensione del campione (Colore, conducibilità, punto di fusione)
quest'ultime sono più importanti per la chimica perchè caratterizzano ogni sostanza.
STATI DELLA MATERIA
SOLIDO: l'interazione tra le molecole è tale che stanno ferme
LIQUIDO: le molecole sono vicine ma possono muoversi una rispetto all'altra FLUIDI
GAS: le molecole sono libere di muoversi, tra loro c'è spazio vuoto.

DECOMPOSIZIONE: reazione chimica in cui si trasforma una sostanza in due o più sostanze diverse.
ELEMENTI: sostanze che non possono essere ulteriormente decomposte in sostanze più semplici.

COMPOSTO: sostanza composta da due o più elementi diversi ricombinati sempre negli stessi rapporti di massa= SOSTANZA PURA ( sempre la stessa composizione)
la formazione di un composto a partire dai suoi elementi costitutivi avviene attraverso una reazione chimica.

MISCELE: possono avere composizione variabile.
-OMOGENEE: possiede le shttps://lindina.blogfree.net/?act=Post&CODE=08&f=497945&t=2902266&p=9901966&st=0tesse proprietà in ogni sua parte= SOLUZIONI
-ETEROGENEE: costituità da due o più FASI che hanno proprietà diverse= SOSPENSIONI

Lezione del 16 Settembre 2010

la Teoria atomica era il frutto di ragionamenti, gli atomi erano solo concepiti.. nessuno li aveva ...

Read the whole post...



Tags:
Chimica
Comments: 0 | Views: 149Last Post by: _Lind@_ (15/9/2010, 14:52)
 

B_NORM    
view post Posted on 12/9/2010, 13:12 by: _Lind@_Reply
Il significato di LOGOS che per Eraclito è l'archè è diviso in 3 parti:
LEGGE UNIVERSALE che contiene il mondo, valore ONTOLOGICO, discorso sull'essere , studia la realtà.
RAGIONE a livello gnoseologico, discorso sulla conoscenza, quali strumenti ha l'uomo per conoscere il logos in quanto essenza.
DISCORSO RAZIONALE che permette di esprimere la ragione attraverso la quale l'uomo riesce a percepire la legge universale.

Metafora: come la città è fondata su leggi umane che sono fondate su leggi divine, così il discorso è basato sulla ragione e questa sulla legge universale.
Contrari , divenire continuo, Polemos è guerra, c'è tensione tra i vari contrari, che nel tempo si eliminano a vicenda, DIVENIRE UNIVERSALE. PANTA REI. FUOCo.

PARMENIDE
Via della doxa, dell'essere e del non essere. ciò che è, è pensabile e dicibile.
i mortali dalla doppia testa seguono le strade dell'essere e del non essere, la via della doxa vede questi due elementi mischiati.
L'essere è : ETERNO, UNICO, INTERO , IMMOBILE, INDIVISIBILE, COMPLETO. Il divenire è frutto dei sensi. I morti e i vivi hanno in comune l'essere.

ZENONE
paradossi: Dicotomia, Achille e la tartaruga,Freccia, per dimostrare che non esiste il movimento.

DEMOCRITO
Pluralista, atomi si muovono nel vuoto. SOno infiniti e si muovono in uno spazio infinito.
FORMA GRANDEZZA POSIZIONE, le qualità primarie di un corpo rimandano a queste che sono specifiche degli atomi. Gnoseologia sensista.

SOFISTICA
il tema fondamentale diviene l'uomo, e i valori della società per sapere cosè il bene e il male.
Il filosofo diventa un tecnico del sapere, soprattutto di retorica, che insegnava ai politici della poleis.

PROTAGORA
Relativismo: STRETTO distinizione tra specie diverse
AMPIO distinzione tra i singoli uomini.

Conoscere il mondo significa sanarlo. ogni verità dipende dal soggetto conoscente. COnCEZIONE PRAGMATICA è vero ciò che è utile .
DISSOILOGOI

GORGIA
grande importanza alla parola e alla capacità di persuasione, vuole andare contro l'opinione comune, confuta le idee di Parmenide. è vro c'ho che viene seguito da più persone possibili.


Edited by _Lind@_ - 23/9/2010, 17:13

Tags:
Filosofia
Comments: 0 | Views: 116Last Post by: _Lind@_ (12/9/2010, 13:12)
 

B_NORM    
view post Posted on 11/9/2010, 13:42 by: _Lind@_Reply
ARISTOTELE
Logica
Calcolo delle verità in base agli elementi che ho. Studio formale e simbolico dei termini. Struttura isomorfa tra logica e ontologia.
È lo strumento della conoscenza, non è una scienza ma è la base delle scienze. ( scritti nell’ORGANON strumento). Nella dialettica si cerca di capire una definizione, bisogna accordarsi sul significato di ogni parola. Per definire un termine bisogna inserirlo nel genere prossimo ( classe di termini più simile a quello da definire ) e individuarne una differenza specifica, (l’essenza che distingue il termine da definire dagli altri termini). L’uomo è un animale dotato di razionalità.
La struttura logica è sillogistica.
Le proposizioni sono categoriche: posso stabilirne la verità o la falsità.
Queste le posso dividere per due parametri : QUANTITA’ ( tutti, alcuni) e QUALITA’ ( sono, non sono)
La logica si occupa più della sintassi che della semantica, sono importanti le strutture, i termini verranno sostituiti da simboli. ( quadrato aristotelico AIEO).
2 proposizioni possono essere CONTRADDITTORIE ( esauriscono entrambe l’universo dei possibili) O CONTRARIE ( non possono essere entrambe vere, i due termini si pongono all’estremo del genere da considerare)
SILLOGISMO: abbiamo due premesse ( maggiore e minore) e una conclusione. Il termine comune è detto Medio , aggancia le due premesse e scompare nella conclusione. ( Tutti i filosofi sono uomini, tutti gli uomini sono mortali-> tutti i filosofi sono mortali), è un RAGIONAMENTO MEDIATO ( DIANOEA) come le dimostrazioni matematiche parto da premesse per ottenere una conclusione, oppure posso anche partire da quest’ultima per cercare di risalire da che premesse ero partita.
La validità non è collegata alla verità, un sillogismo è valido se rispetta le regole.
Le scienze sono DIMOSTRATIVE ( DIANOETICHE)-> si cerca di tornare alle premesse iniziali.
Se le premesse fossero infinite nn sarebbe dimostrabile niente.
SCIENZA SILLOGISTICA CAUSALE ( Perché i filosofi sono mortali?Perchè i filosofi sono uomini e gli uomini mortali).
Procedimento induttivo: si fanno esperienze in cui si riesca a raggiungere generalizzazioni per poi intuire i principi primi, ESSENZA.
3 PRINCIPI PRIMI
1-NON CONTRADDIZIONE: una cosa non può essere dallo stesso punto di vista e nello stesso momento A e non A.
2-TERZO ESCLUSO: una cosa dallo stesso punto di vista e nello stesso momento o è A o è non A e si esclude che sia A e non A e che non sia né A né non A.
3-IDENTITA’: dallo stesso punto di vista e nello stesso momento ogni cosaè uguale a se stessa.
Questi principi ( in realtà uno solo), sono veri in modo intuitivo, come faccio a dirlo senza dimostrarlo?
Se fosse dimostrabile significherebbe che nelle sue premesse non vale questo principio, come faccio?
Se dico “il principio di non contraddizione è falso/vero”.. non posso dirlo vero, ma se lo dico falso, sto cmq utilizzando il suo significato.
Filosofia
Scienza-epi...

Read the whole post...



Tags:
Filosofia
Comments: 1 | Views: 292Last Post by: Ilaria_Bo (24/9/2010, 20:12)
 

B_NORM    
view post Posted on 10/9/2010, 18:31 by: _Lind@_Reply
TIPOLOGIA A
Se non è amore cos’è dunque quello che sento?
Ma se è amore, perdio, perché e quale?
Se è cosa buona, da dove arriva un effetto così acre e mortale?
Se è cattiva perché un tormento così dolce?
Se ardo di mia volontà perchè piango e soffro?
Se mi piace soffrire, a cosa serve lamentarsi?
O viva morte, o male dilettevole
Come puoi così tanto agire in me se io non lo permetto?
E se io lo permettessi, sbaglio a soffrire.
Mi trovo senza potere in una fragile barca in mezzo al mare con venti contrari,
così leggera di sapere e così carica di errore
che io stesso non so quello che voglio,
e tremo in piena estate desiderando l’inverno.
Sonetto dallo schema metrico ABBA ABBA CDE DCE.

Questo sonetto, anche a prima vista , risulta facilmente attribuibile al Petrarca perché rispetta lo stile, i temi e le espressioni che sono presenti in diverse opere del Canzoniere.
Il suo linguaggio poetico è riconoscibile da diverse caratteristiche: così come in “Pace non trovo e non ho da far guerra”sono presenti molte antitesi anche qui ne abbiamo diverse: nel verso 1 e 2 abbiamo l’opposto non è/è ( posto anche come un chiasmo s’Amor non é/è amor), nei versi 3 4 abbiamo aggettivi antitetici: bona/aspro e ria/dolce , nei versi 8 e 9 ,potrebbe sembrare anche un’ Epanalessi, però è ripresa nel senso opposto s’io no ‘l consento/ si io ‘l consento, infine abbiamo un’intero verso, il numero 12 in cui abbiamo sì lieve di savere/d’error sì carca.
Il secondo elemento caratteristico del linguaggio petrarchesco è la presenza della coppia di aggettivi ; ovvero l’abitudine che Petrarca ha di associare due aggettivi per descrivere uno stato, un soggetto: verso 3 effecto aspro e mortale, in questa poesia sono più presenti le coppie formate dal Così più aggettivo, per poter enfatizzare di più la caratteristica espressa dall’aggettivo: verso 4 sì dolce, verso 10 sì contrari, verso 12 sì lieve e sì carca.
Infine anche i parallelismi sintattici sono tipici del Petrarca; in questa poesia possiamo vedere come il verso 3 e 4 abbiano la stessa struttura (Se bona, onde l’effecto aspro mortale?
Se ria, onde sí dolce ogni tormento?) così come il verso 5 e 6 (S’a mia voglia ardo, onde ’l pianto e lamento?
S’a mal mio grado, il lamentar che vale?).
Questa poesia è concentrata sulla situazione emotiva del poeta poiché le parole riferite al poeta stesso sono molte: ( Io, mia, mio, me, io, io, mi , mi, i’medesmo io mi), inoltre, descrive le sensazioni che non riesce a spiegarsi perché sono molto opposte: come dice nelle prime due quartine egli non riesce a definire quello che sta provando, non vorrebbe che fosse amore, ma è costretto alla fine ad accettare che sia così, egli non sa cosa vuole perché soffre me gioisce nello stesso tempo, non sa se l’amore è buono o cattivo perché anche se soffre sta bene, non sa bene se è lui che vuole così o no perchè non capisce da dove arrivi la sofferenza, e se dunque lamentarsi è inutile ...

Read the whole post...



Tags:
Italiano
Comments: 0 | Views: 2,854Last Post by: _Lind@_ (10/9/2010, 18:31)
 

B_NORM    
view post Posted on 19/5/2010, 14:54 by: _Lind@_Reply
SULLA TOMBA DEL FRATELLO ( Catullo)

Venuto per molti popoli e molti mari giungo per recare queste misere offerte, per donarti l’ultima offerta della morte e parlare inutilmente alla tua muta cenere. Poiché la sorte ti ha portato via da me, oh miser, ti ha rubato da me ingiustamente. Ora tuttavia ,come, secondo la tradizione degli avi sono portate questi doni per offerta come triste tributo, prendili che stillano di pianto fraterno e per sempre stai bene e addio fratello.

UN DELIZIOSO COMPAGNO DI GIOCHI ( Catullo)

Passero, delizia della mia ragazza, con cui era solita giocare, tenere in grembo, a cui era solita dare la punta del dito mentre lo cercavi, a cui era solita provocare i morsi pungenti. Ti piaceva giocare con il mio radioso desiderio a non so quale dolce gioco come conforto per i suoi dolori, credo, affinchè si plachi il grave ardor: potessi giocare come lei e poter togliere i tristi affanni dell’animo.

LA DIVISIONE IN FAZIONI ( CesareI

Quando si è giunti a questo luogo, non sembra strana cosa raccontare delle tradizioni dei Galli e dei Germani, in qui queste nazioni differiscono tra loro. In Gallia, non solo divisi in tutti i popolim, ma anche in tutti i villaggi e parti, ma quasi anche in ogni singola casa, di queste fazioni ci sono dei capi che sono ritenuti di avere la somma autorità del loro giudizio, la quale ultima parola di ogni decisione e affare deve spettare a loro per ogni affare e giudizio. E ciò sembra essere un’antica introduzione per il motivo affinchè nessuno del popolo chiedesse aiuto contro i potenti. Infatti , nessun principe, non sopporta che i suoi vengano oppressi o circondati , qualora avvenga diversamente, non ha alcuna autorità tra i suoi. Questo è lo stesso sistema nella totalità della Gallia, infatti ogni popolo è diviso in 2 parti.

GLI UMILI (Cesare)

In Gallia, tra tutti quegli uomini ,che hanno una qualche considerazione e onore, ce ne sono due tipi. Infatti la plebe è considerata come gli schiavi, che non osa niente per se e non ha alcuna rilevanza nelle decisioni. La maggior parte si dice in schiavitù se non era in grado di estinguere debiti, o per la gravità dei tributi o schiacciati dai soprusi dei potenti. I nobili hanno in loro lo stesso diritto che i padroni negli schiavi.

I NOBILI (Cesare)

Un’altra classe, è quela dei cavalieri. Questi si dedicano tutti alla guerra quando c’è bisogno e qualcuno dichiara guerra, poiché prima dell’arrivo di Cesare soleva accadere ogni qualche anno che recassero oltraggio o che ne respingessero uno subito, e di questi, quanto più uno aveva per stirpe e richezza, tanto più era circondato da clienti e ambacti. Conoscono questa sola stima e potenza.

A Cesare annunziano che gli Elvezi avevano intenziondi di andare nel territorio dei Santoni, passando per il territorio dei Sequani e degli Edui, che non sono lontano dai confini dei Tolosati , che è un popolo in Gallia Narbonense. Se avvenisse così, capiva c...

Read the whole post...



Tags:
Latino
Comments: 0 | Views: 8,999Last Post by: _Lind@_ (19/5/2010, 14:54)
 

B_NORM    
view post Posted on 5/5/2010, 15:06 by: _Lind@_Reply
CESARE

CESARE nacque nel 100 a morì il 15 Aprile 44 a.C. Apparteneva alla gens Iulia ed era parente di Mario e Cinna. 68 a.C. Questore, 65 edile, 63 Pontefice massimo.Pretore in Spagna nel 62, 60 Primo triumvirato, 59 Console . 58-50 rimase in Gallia, 56 convegno a Lucca. Dal 49 divenne nemico pubblico di Roma, guerra civile dopo l’attraversamento del Rubicone, Pompeo fugge e viene sconfitto, a Farsalo 48, Tapso 46, Munda 45. Fu mite coi suoi avversari, non compilò liste di proscrizione. Venne cmq ucciso perché non piaceva alla nobilitas senatoria.
Commentari de Bello Gallico 7 libri ( 52-51 a.c.),relazione degli ufficiale e suoi appunti, 3 libri del Commentarii de Bello civili, incompiuto.
DE BELLO GALLICO ( resoconto delle sue operazioni militari da proconsole dal 58-52).
I – Descrizione etnografica, guerra contro Elvezi.
II-Belgi
III-Vittoria in Britannia contro Veneti
IV-Germania e organizzazione spedizione in Britannia
V-Britannia e Gallia belgica
VI- Popolazioni galliche
VII-rivolta generale dei Galli sotto Vercingetorige ad Alesia.
De bello Civili ( guerra 49-48 a.C.)
I- Situazione politica di Roma, fuga di Pompeo a Brindisi, partenza per la Spagna.
II- Guerre in Spagna contro i pompeiani.
III- Assedio di Marsiglia.
IV- Spedizione in Africa.
V- Forze di Pompeo, Farsalo.
VI- Guerra alessandrina tra Tolomeo o Cleopatra.

Vennero aggiunte in seguito altre opere sulle guerre Alessandrine, spagnola e africana, di cui una di Irzio mentre le altre sono più rozze e sono rivisitazioni degli appunti di Cesare.

I fatti storici sono attendibili, gli storici hanno rinvenuto solo delle inesattezze. Il tono dei commentari è quello di mettere in luce favorevole i fatti.

Nel de Bello Gallico il l’atteggiamento è più di autoesaltazione, nonostante fosse stato accusato di aver violato lo ius belli egli non cerca di giustificare le sue atrocità, cerca più che altro di dare l’idea di un grande generale che identifica la propria gloria con quella di Roma.

Nel de Bello Civili invece Cesare vuole scagionarsi dall’accusa di aver provocato la guerra civile, egli dimostra che ne l’ha intrapresa a malavoglia e senza crudeltà. Egli inoltre denigra i suoi avversari, corrotti, egoisti che volevano le sue cariche , avidi. Il lettore è indotto a ritenere che la loro sconfitta è stata giusta.





Aulo Irzio, il suo segretario, aggiunse dopo la sua morte, un libro VIII per colmare l'intervallo tra de de Bello Gallico e Civili coi fatti del 51-50 a.C.

Edited by _Lind@_ - 3/11/2010, 21:56

Tags:
Latino
Comments: 0 | Views: 185Last Post by: _Lind@_ (5/5/2010, 15:06)
 

B_NORM    
view post Posted on 5/5/2010, 14:48 by: _Lind@_Reply
Come si duplica il Dna?
Necessita diversi enzimi; che lo aprano , lo facciano rimanere aperto senza che si annodi e poi di richiuderlo.
La Dna-Polimerasi è in grado di allungare il polinucleotide però ha bisogno di un oligonucleotide iniziale da leggere perché non sa partire da 0.
La Rna-Polimerasi riesce a cominciare da 0 e quindi legge le prime 10 basi, in seguito una endonucleasi . il pezzetto di Rna viene idrolizzato e riutilizzato.
( i materiali di partenza sono deossiribosio, 3 fosfati, e le basi, ogni nucleotide viene legato con il consumo di 2 legami forti, 2 Atp per i legami deossi-fosfato.)

la Dna Polimerasi si attacca al punto ori ( ne abbiamo più di 46), visto che ad ogni duplicazione di perde del materiale al punto iniziale, ogni cromosoma ha dei telomeri con sequenze non codificanti che servono a far andare perse quei nucleotidi , altrimenti si perderebbero informazioni vitali. Ad ogni duplicazioni i telomeri si accorciano e questo è una delle cause del invecchiamento. ( le cellule staminali e tumorali sono in grado di allungare i telomeri ETERNITA’ CELLULARE).

L’Rna Polimerasi è una famiglia di enzimi che utilizza un singola elica di Dna come stampo per fare l’Rna. Legge da 3->5 e scrive da 5->3, è un processo di Trascrizione perché il messaggio di Dna viene scritto in forma diversa ma con lo stesso linguaggio.
L’mRna, l’’Rna messaggero, è una copia più piccola del Dna perché contiene solo le informazioni che servono per far esprimere il gene che serve.

I geni che devono essere espressi diventano quindi Open Reading Frame, ovvero punti del Dna in cui ci sia “scritto” attaccati e comincia a scrivere fino ad arrivare ad una sequenza che dica Stop. Quando un gene viene letto, serve solo un’elica, non si formano i frammenti di Okazaki.

I nucleotidi sciolti si trovano nel Nucleoplasma.

L’Rna viene prodotto a partire da un punto detto Promotore più avanti dell’attacco della polimerasi fino ad una particolare sequenza.

Nei procarioti il Dna è a forma di anello, non appena l’Rna viene prodotto, produce subito proteine.

Negli eucarioti invece gli spazi sono divisi, l’Rna deve essere modificato: al primo ribonucleotide viene aggiunta una G modificata in 5’ che serve da CAP per evitare che delle ribonucleasi si attacchino, in 3’ viene invece attaccata una sequenza di Adenite ( Codapoli A) perché le esonucleasi potrebbero attaccarsi e distruggerlo.

L’mRna viene riciclato ogni volta che non serve più una proteina.

Sperimentalmente (appaiando Dna e mRna in un doppia elica ETERODUPLEX) che il Dna si attorcigliava perché aveva pezzi in più rispetto all’mRna. Gli Introni infatti, le parti non in comune, vengono tagliate dall’mRna col processo dello SPLICING , così rimangono solo gli Esoni, che sono le parti che sono da leggere.

I Frammenti di Okazaki sono quei frammenti che la Dna-polimerasi, che legge so...

Read the whole post...



Tags:
Biologia
Comments: 0 | Views: 190Last Post by: _Lind@_ (5/5/2010, 14:48)
 

B_NORM    
view post Posted on 3/5/2010, 15:41 by: _Lind@_Reply
Il DECAMERON

Nel proemio Boccaccio dichiara che con la sua opera vuole consolare e distrarre il popolo sofferente, soprattutto le donne perché più di tutti hanno bisogno della consolazione della letteratura. Mira quindi alla distrazione, diletto verso un pubblico di non letterati.
-per difendersi dall’accusa di immoralità sostiene che l’amore è una forza naturale irrefrenabile che può essere preso come soggetto di un’opera narrativa. Da qui anche l’esigenza di usare un linguaggio libero e spregiudicato. ( VERSO LA CONCEZIONE AUTONOMA DELL’ARTE, SENZA UN FINE MORALE-PEDAGOGICO).
- Letteratura Mezzana a metà tra una letteratura alta, accostabile alla teologia, e alla favola, soprattutto con la sua scelta delle donne come destinatarie. ( FILocolo).
-il narratore-autore Boccaccio scompare dietro i novellatori. Gli si possono attribuire solo i giudizi e gli interventi della cornice, e nel tentativo di dare dei tratti psicologici ai novellatori. Con questo struttura intricata egli crea uno schermo tra sé e il lettore.
- Realismo boccacciano: assenza di prospettiva trascendentale e ampiezza e varietà dei temi. Prospettiva mondana, avventura, imprevisto, senza tipizzare i proprio soggetti, ma analizzandoli più a fondo in una dimensione umana e mondana.
- I suoi personaggi arrivano da tutta la Gamma dei ceti sociali, varietà vastissima dei luoghi e degli ambienti così come quello dei registri linguistici( comico, tragico, serio, satirico…). Letteratura dell’intelligenza, della comicità, della crudeltà morale ( i falsi amici di Calandrino, i fratelli di Lisetta. È questa la grande novità di Boccaccio, l’ampliamento dei temi narrabili, come aveva in parte anticipato Dante rende quest’opera una COMMEDIA UMANA perché è collocata nel mondo, per la grandezza delle categorie descritte, e al laicismo. (influirà sulla commedia del ‘500).

TEMI
-Due grandi nuclei: mondo cortese in decadimento e realtà cittadina. Il mondo cortese è rappresentato nei suoi momenti deteriori ma rimane il luogo di elaborazione di una cultura raffinata , il mondo cittadino, fiorentino, è visto in positivo, c’è un auspicio sottinteso di vederei due modelli insieme, come ideali per il comportamento.
- Il mondo mercantile rappresenta una parte consistente della realtà borghese, era da dove proveniva lui, anche se se ne era distaccato . Ne descrive i protagonisti e gli ambienti, come mai nessuno prima. Non è solo una descrizione positiva, infatti B. ne esalta le virtù ( prudenza, intelligenza, intreprendenza) ma ne evidenzia anche i limiti ( insensibilità, cupidigia, spregiudicatezza..) perché non ha una tesi da sostenere. Spesso questa EPOPEA DEI MERCATANTI sembra ricordare aspetti nostalgici del mondo cortese, perché B. da giovane frequentava l’aristocrazia napoletana essendo figlio di una ricca famiglia mercantile.
-INTELLIGENZA, capacità di adattarsi ad una situazione adottando con prontezza i comportamennti più idonei. Dote laica e mondana dalle mill...

Read the whole post...



Tags:
Italiano
Comments: 0 | Views: 1,404Last Post by: _Lind@_ (3/5/2010, 15:41)
 

B_NORM    
view post Posted on 15/4/2010, 14:40 by: _Lind@_Reply
II/IV-Primavera 1868 Tony si reca a casa di Thomas per proporgli di aiutare la sua amica Amgard, col marito van Maiboom, comprando il suo terreno di Poppengrade. Thomas ci riflette su, ultimamente è molto impegnato, e comincia a fare economia in casa, con meno dessert e cambi di biancheria, quando è solo è molto pensieroso e corrucciato pensa agli affari perennemente.Tony poi va a vedere Johann che dorme e parla con Ida di come il bambino si commuova facilmente.
V-Ricorreva il centenario della fondazione dal 7 luglio 1768. Quel giorno tutto il paese era in festa, moltissimi invitati a casa che si congratulavano, perfino il console Dohlmann con l’orchestra municipale, Thomas era snervato da quell’andirivieni si ritirò poi in camera.
VI- Il signor Pfuhl, l’organista della chiesa Santa Maria veniva spesso in casa Buddenbrook per suonare con Gerda, Hanno ascoltava per ore, e ben presto cominciò a ripetere al pianoforte i motivetti che ricordava, così si decise di fargli prendere lezioni dal signor Pfuhl. Al suo ottavo compleanno 15 Aprile 1869 suonò con sua madre con l’emozione di tutti i famigliari.
VII- A Thomas non piaceva come Hanno stava crescendo, troppe donne e troppa musica, non approvava quel passatempo e cercava così di introdurlo nel suo mondo, interrogandolo sul nome delle sue barche, magazzini, ma ad Hanno non importava, guardava in basso, piangeva e balbettava quando doveva parlare. Venne portato dal dottor Brecht perché aveva mal di denti e dovette estrarli. I suoi rapporti con i compagni erano superficiale ad eccezione del conte Kai Molln con cui aveva molto legato. Veniva spesso a casa B. Un giorno Hanno, tira una riga dopo il suo nome nell’albero genealogico.
VIII- Weischenk venne accusato di frode, tutti erano preoccupati perché faceva parte della famiglia e bisognava aiutarlo. Arriva il Natale 1869 con scambi di regali, e cenoni. ( Hanno riceve un harmonium e il teatrino).
IX- Gennaio 1870 Tony corre a casa B., Hugo forse verrà condannato, 25 mila marchi di cauzione, chiede un prestito a Thomas ma,anche lei che l’ha sempre difeso, comincia a dubitarne, si aspetta l’esito del processo. Ma intanto lei si sta già disperando per quello che avverrà a lei e a Erika.

PARTE NONA
I- la signora Buddenbrook è ammalata, inizialmente i dottori non sono molto preoccupati perché la signora è forte, era una polmonite che andava localizzata, venne fatta chiamare Suor Leandra come infermiera permanente, ma ben presto la signora si aggrava. Ella prega molto ma in realtà nasconde una paura e rifiuto della morte. Dopo 5 ore di delirio morì.
II-La servitù comincia a spartirsi i vestiti della signora perché lei glieli ha promessi, mentri i figli si spartiscono i beni, Christian decide di sposarsi con Aline e tutti lo accusano, Thomas glielo vieta. I due litigano. Si decide di vendere la Mengstrasse.
III- Funerale della nonna, molti sono tristi, Hanno è impressionato.
IV- Il signor Gosch acquistò la casa per 87000 taller...

Read the whole post...



Tags:
Libri
Comments: 0 | Views: 243Last Post by: _Lind@_ (15/4/2010, 14:40)
 

Search:

 


Ice Skin was skinned by ¬kiros of Dazzling Graphic